Gabba
I PERCORSI DI UN HISTORIKOS
Pavia, 18-20 settembre 2014Giovedì 18 settembre ore 14.30
Almo Collegio BorromeoSaluti delle Autorità
Apertura dei lavori a cura di Lucio Troiani
LE ORIGINI
15.00 Leandro Polverini (Roma 3)
Alla Scuola di Plinio Fraccaro
GLI STUDI SULLA REPUBBLICA E L’ELLENISMO
15.20 Timothy Cornell (UCL)
Emilio Gabba e la storia arcaica di Roma
15.40 Michael H. Crawford (UCL)
The Creation of the Roman Empire in Italy
16.00 Jean-Michel David (Paris 1)
L’Italia dopo la guerra sociale negli studi di Emilio Gabba
16.20-16.40 Pausa
16.40 Guido Clemente (Firenze)
La tarda repubblica romana: da Esercito e società alla Storia di Roma
17.00 Biagio Virgilio (Pisa)
L’Ellenismo in Emilio Gabba
17.20 Giulio Firpo (Chieti)
Gabba e il giudaismo greco-romano
17.40 Anselmo Baroni (Trento)
Gabba e gli studi di storia militare
18.00 Discussione
Venerdì 19 settembre ore 9.10
Collegio Nuovo
IL TARDO ANTICO
9.10 Lellia Cracco Ruggini (Torino)
Emilio Gabba: il Tardoantico e la modernità
9.30 Arnaldo Marcone (Roma 3)
Emilio Gabba e la tarda antichità
10.00-10.20 Pausa
ECONOMIA E STORIA DEL TERRITORIO
Presiede e introduce Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore di Pisa)
10.30 Elio Lo Cascio (Roma La Sapienza)
Emilio Gabba e il dibattito sull’economia antica
10.50 Daniele Foraboschi (Milano Statale)
Gabba economista: Del buon uso della ricchezza
11.10 Marinella Pasquinucci (Pisa)
Agricoltura e allevamento transumante: Emilio Gabba e l’attualità dei suoi studi
11.30 Elvira Migliario (Trento)
La Cisalpina nell’Italia Romana: tra storia locale e grande storia
11.50 Pierluigi Tozzi (Pavia)
Gabba e le origini di Pavia
12.15 Discussione
Venerdì 19 settembre ore 14.30
14.30-14.40 Paola Bernardi (Rettrice del Collegio Nuovo, Pavia)
Emilio Gabba e il Collegio NuovoFONTI E METODI
Presiede e introduce Umberto Laffi (Pisa)
14.50 Giancarlo Mazzoli (Pavia)
Cultura classica e tradizione letteraria nella riflessione storiografica di Emilio Gabba
15.10 Maurizio Harari (Pavia)
Le due storie
15.30 Giuseppe Zecchini (Milano Cattolica)
Aspetti culturali dell’imperialismo romano
15.50 Maria Antonietta Giua (Firenze)
Tra Storia e Letteratura
16.10-16.30 Pausa
16.30 Jean-Louis Ferrary (Paris Centre Glotz)
Emilio Gabba e gli storici greci di Roma
16.50 Cesare Letta (Pisa)
Ritorno a Cassio Dione
17.10 Dario Mantovani (Pavia)
Emilio Gabba e il diritto romano
17.30 Rita Scuderi (Pavia)
Gabba epigrafista
17.50 DiscussioneSabato 20 settembre ore 9.10
Collegio Nuovo
STUDI MODERNI SUL’ANTICO
9.10 Gabriella Bodei Giglioni (Pisa)
Tra passato e presente. Gabba e la storiografia politica
9.30 Paolo Desideri (Firenze)
Le Thomas Spencer Jerome Lectures di Ann Arbor 1985
9.50 Alfredina Storchi Marino (Napoli)
Emilio Gabba a Napoli
10.10 Laura Boffo (Trieste)
Ricordo di Emilio Gabba
10.30 Chiara Carsana (Pavia)
Emilio Gabba Maestro a Pavia
10.50 Sandra Gozzoli (Pisa)
L’altro Gabba: Immagini
11.10 Discussione
11.40 Lucio Troiani (Pavia)
Conclusioni